Perché aumentano i prezzi delle commodities?

Le commodities sono materiali tangibili che possono essere scambiati. In altre parole, sono le materie prime di molte aziende

Richiedi una demo
Materiali commodity

28/04/2022

Profile picture for user Ángela de la Vieja

Ángela de la Vieja

Le commodities sono materiali tangibili che possono essere scambiati. In altre parole, sono le materie prime di molte aziende. Tra le commodities si possono trovare beni basilari come il grano, essenziale per preparare prodotti alimentari come il pane, i metalli, con cui vengono prodotti per esempio la gioielleria, e anche l’energia. Queste materie prime stanno sperimentando un importante aumento dei prezzi nell’ultimo anno. Ma sai perché? Da Minderest ti spieghiamo le cause di questa inflazione e ti consigliamo come impostare i prezzi per far fronte agli aumenti senza conseguenze per il tuo e-commerce.

Situazione attuale del commercio globale

In termini generali, l’aumento dei prezzi delle commodities viene prodotto da cambiamenti strutturali nella domanda. In questo ultimo periodo, tali cambiamenti sono stati provocati dalla pandemia di COVID-19. Più che altro a causa della forte ripresa che l'industria e il commercio mondiale hanno avuto dopo aver superato il peggior periodo nei primi mesi del 2020.

A questo si aggiunge il minor stock di cui hanno disposto brand e venditori in quel momento e l’impatto delle misure fiscali di stimolo che ogni Stato ha applicato alla propria economia. Come prima conseguenza di questa situazione anomala abbiamo vissuto un importante ritardo nella supply chain a livello mondiale e immediatamente dopo, e quasi in modo parallelo, abbiamo iniziato a sperimentare l’aumento dei prezzi delle materie prime.
Infine, lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina ha complicato ancora di più il trasporto dei materiali commodity, rendendoli più difficili da ottenere e più cari. Attualmente i beni i cui prezzi sono aumentati di più sono l’energia, i prodotti agricoli e i metalli industriali. Anche se si tratta di un contesto complicato, negozi e brand possono seguire una serie di consigli per adattare la propria strategia dei prezzi a questa realtà.

Commodities

Come influisce l'aumento dei prezzi delle materie prime su marchi e rivenditori

Come venditore devi essere cosciente che un aumento nel prezzo delle commodities può tradursi in effetti diretti, come l’incremento dei costi della materia prima, ma ha anche effetti indiretti. Per esempio, l’aumento del prezzo del petrolio influisce sul consumatore finale che acquista benzina, ma aumenta anche i costi di produzione e logistica delle aziende, il che può danneggiare il tuo margine dei profitti. Davanti a questa situazione puoi mettere in atto una serie di azioni:

  • Diversificare i fornitori delle materie prime per avere un ventaglio più ampio di prezzi tra cui scegliere e per far sì che la tua produttività non dipenda solo da un’unica azienda.
  • Creare accordi con i fornitori per stabilire prezzi più o meno fissi in un intervallo logico.
  • Controllare il tuo catalogo di prodotti. Identifica i tuoi prodotti più importanti e valuta la loro redditività rispetto ai costi tenendo in considerazione l’aumento dei prezzi. Puoi anche identificare nuove opportunità o spazi di mercato in cui lanciare nuovi prodotti. Puoi ottenere informazioni interessanti al rispetto monitorando il catalogo dei tuoi competitor.

Impostare i tuoi prezzi secondo i movimenti del mercato

Infine, puoi anche valutare un aumento dei prezzi di vendita per coprire questi nuovi costi di produzione. Il pericolo di questa strategia è che può generare scontento tra i consumatori se viene applicato un aumento sproporzionato. Per farla funzionare in modo ottimale quindi, è importante analizzare le abitudini di consumo degli utenti, classificarle secondo target e in base ai prezzi che sono disposti a pagare e monitorare in maniera periodica i prezzi dei competitor. Tutto questo sarà un indicatore fondamentale di quanto puoi aumentare i tuoi propri prezzi senza perdere la tua posizione di mercato.
Ti consigliamo di farti aiutare da strumenti di pricing automatizzati con cui ottimizzare le variazioni nei prezzi mantenendo un margine di profitto costante. Questi software aiutano gli e-commerce ad adattarsi ai cambiamenti nell’offerta e nella domanda in un mercato altamente volatile come quello attuale.

Scopri come Minderest può potenziare i tuoi affari

Contatta i nostri esperti di pricing per vedere la piattaforma in azione.

Articoli Relazionati