![Profile picture for user Ángela de la Vieja](/sites/default/files/pictures/picture-3413-1573637487.jpg)
Controllare i prezzi della concorrenza può essere un compito molto complesso se non si dispone di un software specializzato nel monitoraggio dei prezzi della concorrenza. Una delle principali ragioni per cui i clienti fanno i loro acquisti online, è approfittare di prezzi più adeguati e convenienti rispetto ai negozi fisici. Pertanto, disporre di un software di monitoraggio dei prezzi è uno dei punti cruciali per assicurarsi il successo del proprio e-commerce. A seguire, si riassumono i principali vantaggi dell’utilizzo di un software di pricing:
Risparmiare tempo rispetto a un controllo dei prezzi manuale, aggiornando i prezzi della concorrenza ogni 24 ore. Per gli e-commerce con centinaia di prodotti, questo compito diventa impossibile.
Risparmiare denaro. Dedicare risorse umane al controllo dei cambiamenti di prezzo è molto costoso. Una macchina può ridurre questi costi di 10 volte.
Lavorare con dati precisi e aggiornati. Controllare manualmente ogni 24 ore i prezzi della concorrenza è impossibile, tuttavia un software di pricing può gestire questo compito varie volte al giorno.
Prendere decisioni sicure e corrette nella determinazione dei prezzi. Con un’informazione così importante, i Marketing Manager possono pianificare le loro promozioni incrementando significativamente il ROI delle campagne.
Automatizzare l’impostazione dei prezzi. Gli strumenti di monitoraggio più avanzati permettono persino di impostare i prezzi automaticamente, a seconda di stock, costo e prezzo della concorrenza.
Diminuire il tasso di abbandono del carrello. Gran parte dei carrelli abbandonati sono dovuti a prezzi non competitivi. Ottimizzando i prezzi di un e-commerce si riuscirà ad aumentare i profitti per i prodotti troppo economici e a incrementare le vendite per quelli di prezzo elevato.
Scopri come Minderest può potenziare i tuoi affari
Contatta i nostri esperti di pricing per vedere la piattaforma in azione.
Articoli Relazionati
![](/sites/default/files/Minderest-blog-D2C.jpg)
Strategie dei prezzi in modelli Direct-to-Consumer (D2C): come ottimizzare i margini
La strategia Direct-to-Consumer (DTC), che significa diretta al consumatore, si è convertita in uno dei modelli di business più estesi nell’era digitale, poiché permette ai produttori di interagire...![](/sites/default/files/Minderest-blog-rule-based-pricing%20%281%29.jpg)
Cos’è il rule-based pricing e come impostare questa strategia
Il rule-based pricing, o strategia dei prezzi basata su regole, è diventato uno strumento essenziale per ottimizzare la gestione dei prezzi nel settore retail. Grazie alla sua capacità di...![](/sites/default/files/Minderest-blog-tiktok-shop%20%281%29.jpg)